
Anche quest’anno, torna con grande entusiasmo il festival Appia Week, un evento che celebra il patrimonio delle comunità lungo la via Appia e invita tutti a prendere parte attivamente a un viaggio che guarda al futuro, tra storia e tradizione. Questo festival, che si rinnova con ogni edizione, è pensato per coinvolgere e rendere partecipi le comunità nel processo di valorizzazione e crescita che può nascere intorno alla via Appia. Appia Week 2025 vedrà la partecipazione di oltre 80 associazioni e più di 100 eventi che animeranno una settimana ricca di cultura, storia e innovazione. È un’opportunità unica per tutti di esplorare e vivere in prima persona questi territori, partecipando direttamente alle numerose attività in programma.
Anche quest’anno, il festival si avvale del patrocinio delle regioni che attraversano la storica via Appia, sottolineando l’importanza di questo evento per le comunità locali e per il loro futuro. Le regioni coinvolte, che sono parte attiva di questo grande progetto, sono:
- La Regione Lazio
- La Regione Campania
- La Regione Basilicata
- La Regione Puglia
Inoltre, il sostegno di importanti realtà ciclistiche, come la Federazione Ciclistica Italiana e la FIAB, conferisce ulteriore valore a questa iniziativa, che riesce a unire passione per la cultura e per il ciclismo in un unico grande progetto.
Sul sito ufficiale di Appia Week, è possibile consultare tutti gli eventi e le attività previste, che sono suddivisi per chilometri o per data. In questo spazio, i visitatori potranno anche trovare tutte le associazioni che sostengono l’evento, sia per il 2025 che per il 2024. Una delle principali caratteristiche di questa manifestazione è, infatti, la ciclostaffetta, ormai diventata un simbolo della manifestazione. Da tre anni, infatti, la staffetta ciclistica percorre i 1000 chilometri lungo la via Appia, da Roma a Brindisi, passando anche per l’Appia Traiana, suddivisa in 25 tappe. Un’iniziativa che unisce sport, cultura e territorio portando la Colonna Traiana su ogni tappa come simbolo della Regina Viarum.
Una delle novità più interessanti di quest’edizione è l’evoluzione della pedostaffetta. Dopo aver coperto il 70% del percorso nel 2024, quest’anno si punta a completarla per intero, offrendo così a tutti l’opportunità di scoprire la via Appia a piedi, in un’esperienza che combina storia, natura e patrimonio culturale.
Oltre a queste attività, Appia Week 2025 offrirà una serie di eventi dedicati alla cultura e al turismo sostenibile, con visite guidate a musei e siti archeologici, serate musicali lungo il percorso e iniziative di trekking, che consentiranno ai partecipanti di scoprire le meraviglie naturali e storiche della via Appia, con il supporto delle associazioni locali. Per chi è interessato a partecipare a queste esperienze, è consigliato consultare il programma sul sito dell’evento.
Una delle grandi novità per il 2025 sarà l’introduzione dei tre ciclotour: uno partirà da Roma, mentre gli altri due partiranno da Brindisi. Tutti i percorsi si dirigeranno verso Benevento, con uno dei ciclotour che percorrerà la prima tratta dell’Appia Antica, mentre l’altro seguirà l’Appia Traiana. I partecipanti potranno trovare tutte le informazioni necessarie e la possibilità di iscriversi attraverso la sezione eventi del sito, dove saranno disponibili anche i dettagli per contattare Capitan Road e ottenere maggiori informazioni sulla partecipazione.
Un’altra novità che rende speciale quest’edizione è la maglietta ufficiale di Appia Week 2025, che sarà realizzata nei colori giallo oro e rosso, simbolo di energia, vitalità e passione per questa meravigliosa terra. La maglietta rappresenta un emblema della manifestazione, che ogni partecipante potrà indossare con orgoglio.
Vi invitiamo a vivere questa esperienza unica, a visitare la via Appia o a partecipare agli eventi in modo autonomo, godendovi appieno la bellezza e la ricchezza di questo straordinario patrimonio. Appia Week è molto più di un evento: è una risorsa per il nostro territorio, un’occasione per valorizzare e promuovere il nostro patrimonio culturale e naturale, unendo le comunità e rendendole protagoniste del proprio futuro.
Non mancate! Vi aspettiamo numerosi, pronti a percorrere insieme un tratto di storia lungo la via più affascinante del mondo.
