
Lungo l’Appia Traiana – Ciclotur Fiab Ostuni Bari 26-27 Aprile
Aprile 26 @ 8:00 - 17:00
Lungo la Via Appia Traiana
Proposto da: FIAB Matera – il Ciclamino
Cicloraduno interregionale FIAB di Puglia e Basilicata dal 25 al 27 aprile
L’Appia Traiana tra Brindisi e Bari
Il Coordinamento FIAB di Puglia e Basilicata aderisce all’APPIA WEEK https://www.appiaweek.it/ organizzando il raduno interregionale lungo l’Appia Traiana.
Si parte il 25 aprile da Brindisi per raggiungere Bari in 3 giorni percorrendo circa 150 km.
La Via Appia è stata proclamata patrimonio UNESCO nel luglio 2024. L’itinerario tra Brindisi e Bari fa parte di questo patrimonio con il nome di Appia Traiana. L’itinerario proposto dal Coordinamento FIAB è un racconto tematico e variegato. Include diversi elementi: dune costiere, falesie, lame e gravine, il paesaggio murgiano collinare di Ostuni, città e torri costiere. L’itinerario è il racconto delle epoche storiche dal periodo romano raccontato da Egnazia, dalle colonne romane al medioevo che ha visto la traiana trasformarsi nella Via Francigena la via dei pellegrinaggi al periodo borbonico nel quale
l’itinerario è divenuto la via del messo postale (il procaccia).
L’itinerario è anche un racconto d’arte: dai mosaici romani di Egnazia agli affreschi bizantini dei siti rupestri alle pitture romaniche agli affreschi del periodo angioino a Santa Maria del Casale.
E’ l’occasione per continuare il lavoro di mappatura iniziato con la Bicistaffetta svoltasi ad ottobre 2024 che ha portato 50 cicloturisti provenienti da tutte le parti d’Italia a visitare la parte Nord della Puglia lungo un percorso individuato seguendo le logiche degli itinerari Eurovelo: percorso già adatto per essere fruito; facilità nel poter raggiungere la ciclovia con il treno; attraversamento dei paesi più popolati; asse prioritario dal quale poter raggiungere capillarmente tutto il territorio circostante (il Gargano, i Monti Dauni, l’Alta Murgia).
La ciclovia Adriatica, inclusa nella rete Bicitalia, è proposta dalla FIAB per diventare un itinerario di interesse europeo ed essere inserita in Eurovelo.
Nel tratto tra Bari e Brindisi un itinerario lungo la costa coincidere con diversi e suggestivi itinerari quali la Appia
Traiana, la Via Francigena e la Via del Procaccia.
Il programma del Cicloraduno 2025 è così articolato: venerdì 25 aprile, “da Brindisi a Ostuni”, sabato 26 aprile, “da Ostuni a Monopoli”, con visita agli Scavi di Egnazia; domenica 27 aprile, “da Monopoli a Bari”.
E’ possibile partecipare anche ad una sola delle tre giornate. Le località di partenza e di arrivo, per ogni giornata, coincidono con le stazioni ferroviarie presenti sulla linea Adriatica dove transitano treni regionali ed intercity che effettuano trasporto bici.
I percorsi sono su strade a basso traffico con brevi tratti su fondo naturale; alcuni passaggi saranno su strade più trafficate dove bisognerà prestare la massima attenzione nell’attraversamento delle intersezioni.
Il paesaggio rurale dei muretti a secco e degli ulivi e i lungomari sulla costa renderanno le passeggiate molto rilassanti.
DOVE DORMIRE
Numerose sono le possibilità di pernottamento a Brindisi, Ostuni e Monopoli. Considerato i giorni festivi, prenotare per tempo. La prenotazione è a carico dei partecipanti.
ISCRIZIONE Iscriviti
Possono iscriversi al raduno i soci FIAB o persone interessate alla partecipazione ad Appia Week (per questi ultimi è necessario prendere contatti con una delle Associazioni FIAB aderenti al Coordinamento).
Per tutti i partecipanti è necessario essere assicurati optando tra l’assicurazione fatta presso la propria associazione o quella attivata presso l’associazione FIAB Matera che ha il costo per ogni giornata di 2€ per i soci FIAB e 3€ per i non soci ed include l’assicurazione infortuni e l’RC.
L’iscrizione va fatta attraverso il modulo non oltre il 17 aprile.
I costi di assicurazioni alla FIAB Matera verranno versati alla partenza.
Le tre giornate di pedalate costituiscono un’iniziativa di interesse generale che ha lo scopo di valorizzare l’Appia Traiana.
Nell’organizzazione non sono inclusi i pranzi (a sacco, ogni partecipante provvede personalmente) e le cene/pernotti nei paesi di arrivo/partenza (ogni partecipante provvede personalmente, anche se sarebbe auspicabile che si ceni insieme).
Le visite ai musei, parchi archeologici verranno prenotate solo per chi si è iscritto; la partecipazione è facoltativa ed i costi sarrano coperti dai partecipanti che pagheranno direttamente all’inizio della visita.
26 aprile 2025
“Lungo l’Appia Traiana
Ostuni-Monopoli”
ORARI
- Raduno ore 9.00 Piazza della Libertà di Ostuni
- Partenza ore 9.30
- Arrivo a Monopoli verso le ore 18.00
NOTE TECNICHE
- Lunghezza del percorso: 50 Km
- Dislivello: 100 m
- Difficoltà: facile
- Fondo: prevalenza asfalto con brevi tratti su fondo naturale
- Pranzo a sacco
DETTAGLI
- Partenza ore 9 dalla Piazza della Libertà Ostuni saluti del Sindaco di Ostuni e del GAL
- Tappa 1: Dolmen di Montalbano (Ostuni)
- Tappa 2: Masseria Ottava Grande (Fasano) visita alla chiesa e al frantoio ipogeo
- Tappa 3: Parco rupestre di Lama D’Antico (Fasano) visita guidata al parco rupestre (costo 5 euro)
- Tappa 4: Parco archeologico e museo di Egnazia (Fasano) visita agli scavi e alla via Traiana lastricata guida e saluti del Direttore
- Tappa 5: Chiesa rupestre di San Giorgio e terme romane (Monopoli)
- Tappa 6: Castello Santo Stefano (Monopoli)
- Tappa 7: visita della città di Monopoli
27 aprile 2025
“Lungo l’Appia Traiana
Monopoli-Bari”
ORARI
- Raduno ore 9.00 Castello Carlo V di Monopoli
- Partenza ore 9.30
- Arrivo alla Stazione di Bari verso le ore 17.00
NOTE TECNICHE
- Lunghezza del percorso: 50 Km
- Dislivello: 300 m
- Difficoltà: facile
- Fondo: prevalenza asfalto con brevi tratti su fondo naturale
- Pranzo a sacco
DETTAGLI
- Tappa 1: Torre Incina (Monopoli)
- Tappa 2: Ponte romano (Polignano a Mare) incontro con l’assessore al turismo e sindaco di Polignano
- Tappa 3: Centro storico Polignano (degustazione di un gelato)
- Tappa 4: Abbazia di San Vito (Polignano a Mare) nella tavola peutingeriana Turri Caesaris
- Tappa 5: Parco Ripagnola (Polignano a Mare)
- Tappa 6: Castello Angioino e cattedrale di san Nicola (Mola di Bari) incontro con gli amministratori
- Tappa 7: Torre Pelosa presso Torre a Mare (Bari)
- Tappa 8: visita della città vecchia di Bari e Basilica di San Nicola
CONTATTI
Contattaci Dopo le 18 – 3737840839 (Francesco) – 3333744725 (Antonio)
Ulteriori dettagli sul sito di FIAB MESAGNE:
A cura di Fiab Basilicata-Puglia