Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Museo archeologico nazionale “Mario Torelli” di Venosa

Aprile 21 @ 8:00 - Aprile 27 @ 20:00

https://cultura.gov.it/luogo/musei-e-parchi-archeologici-di-melfi-e-venosa-museo-archeologico-nazionale-mario-torelli-di-venosa

Il Museo è ospitato nei camminamenti seminterrati del castello rinascimentale di Pirro del Balzo. Nel 2021, a trent’anni dalla sua inaugurazione, è stato oggetto di un completo rinnovo della veste espositiva. E’ stato dotato di un ricco apparato didattico multimediale che ne ha fatto uno dei musei più tecnologici del sud-Italia e ha permesso di ampliare il racconto storico e di renderlo accessibile a diversi target di pubblico.

Il nuovo percorso di visita si articola in 6 sezioni, ognuna delle quali è introdotta da un touch-screen che contiene animazioni virtuali, video, foto e vari approfondimenti tematici.

La prima sezione è dedicata al contenitore museale e alla città, patria del famoso poeta latino Orazio. Seguono 5 sezioni cronologiche e topografiche, in cui vengono ricostruiti i principali capitoli della storia di Venosa e del comprensorio del Vulture dalla fase preromana (metà IV-III sec. a.C.) al Rinascimento.

Il settore più ampio del museo è dedicato all’epoca romana, dalla fondazione della colonia latina di Venusia (291 a.C.) al Tardo-impero. Tra i manufatti di maggior pregio dell’esposizione vi sono i cippi iscritti dell’Auguraculum (recinto augurale) di Banzi e la Tabula Osco-Bantina, databili agli inizi del I sec. a.C., la collezione di sculture di età tardo-repubblicana e imperiale, tra cui primeggia una testa marmorea di Diadumeno della fine del I sec. d.C., e il ricco corpus epigrafico.

Completano il nuovo allestimento anche tre suggestivi video-mapping.

 

 

Dettagli

Inizio:
Aprile 21 @ 8:00
Fine:
Aprile 27 @ 20:00

Luogo

venosa
Venosa, + Google Maps
Torna in alto