Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Museo del brigantaggio di Itri

Aprile 22 @ 16:30 - Aprile 27 @ 19:00

Att.ne verificare orarie aperture

https://cultura.gov.it/luogo/museo-del-brigantaggio-di-itri

Il Museo Demoetnoantropologico del Brigantaggio fu inaugurato nel 2003 grazie al contributo dell’Unione Europea, della Regione Lazio e della Provincia di Latina, si presenta con una duplice identità:
– come Museo – luogo di conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario
– come Memorial – luogo di dolore e di ricordi verso quanti nel passato hanno subito la dannazione della memoria.
Il percorso espositivo si articola in tre sezioni:
1. “Ragioni della Storia” dove vengono presentate le giustificazioni che per circa cento anni resero legittima la repressione dei briganti;
2. “Ragioni del Mito” dove si mette in luce una ben diversa interpretazione del brigantaggio – quella degli eroi romantici entrati nei racconti popolari, opere liriche, testi letterari e teatrali e perfino nei film  e
3. “Ragioni del Luogo” che porta il brigante nella vita quotidiana, ci si accosta a lui per riappropriarsi della sua storia in quanto risorsa, patrimonio della zona. La “Terra di Briganti” non è più un marchio di infamia, ma diviene un segno forte che la storia ha lasciato nella zona, una traccia della memoria da recuperare.

Il Museo è dedicato anche a Michele Pezza, detto “Fra’ Diavolo”, nato a Itri il 10 aprile 1771 e morto a Napoli l’11 novembre 1806.

Luogo certificato Herity

Info orario:
mattina: giovedì, sabato e domenica
10:00 – 13:00.
pomeriggio: dal martedì alla domenica 16.30 – 19.00 (invernale),
17.30 – 20.00 (estivo).
Visite guidate e gruppi su prenotazione

Dettagli

Inizio:
Aprile 22 @ 16:30
Fine:
Aprile 27 @ 19:00
Torna in alto